2025-06-25T00:00:00.000Z
Un'estate di concerti per il Polifonico
L'estate 2025 vedrà protagonista il Polifonico di Ruda impegnato in diversi festival regionali con programmi ed esperienze musicali differenti e inedite. 
I ragazzi diretti da Fabiana Noro inizieranno con il primo appuntamento sabato 28 giugno alle ore 20:30 presso una delle più antiche e suggestive Pievi della Carnia ossia la Pieve di Santo Stefano a Cesclans. Nell'ambito del Festival Suoni&Natura, (direttore artistico Riccardo Pes) verranno eseguiti i Canti Rocciosi di Giovanni Sollima assieme all'orchestra d'archi Blanc.

Si proseguirà lunedì 21 luglio alle ore 19:30 presso la chiesa di San Francesco di Cividale del Friuli per una performance in prima assoluta nell'ambito del Mittelfest 2025 assieme alla compagnia di danza Arearea, alle installazioni visive di Maria Elisabetta Novello accompagnati dalle percussioni suonate da Gabriele Rampogna. Il titolo Messaggeri evoca l'immaginazione di una serie di azioni volte a determinare una riflessione sul caos e sul desiderio di ridisegnare il nostro tempo, una visione sonora che vuole dare forma all’indicibile e all’inesprimibile tra la quotidianità terrena e spiritualità elevata. 

Con grande entusiasmo, giovedì 31 luglio alle ore 20:45 presso la chiesa di San Giuseppe a Castions di Strada, Il Polifonico ritorna protagonista in un concerto ricco di sonorità e varietà stilistiche nell'ambito del cartellone Musica in Villa. In Nebula Aurorae, il titolo del concerto, spazierà per genere e repertorio dove verranno cantati e suonati brani di: Sato, Domini, Miani, Thompson, Gjeilo, Sollima, Anzovino e Whitacre accompagnati per l'occasione da Matteo Andri al pianoforte, Chiara Trentin al violoncello e Gabriele Rampogna alle percussioni.

Ultimo appuntamento domenica 3 agosto alle ore 18:00 presso la chiesa di Sant'Ulderico di Sutrio dove, nell'ambito degli appuntamenti estivi promossi dalla Pro Loco dello splendido paese nel cuore della Valle del But, il Polifonico si esibirà con un repertorio sia di ispirazione sacro-contemporaneo che in interpretazioni scritte e arrangiate per il Polifonico da compositori e arrangiatori italiani e friulani. Accompagneranno strumentalmente Ferdinando Mussutto al pianoforte, Chiara Trentin al violoncello e Gabriele Rampogna alle percussioni.