Art Bonus Nazionale

L’Art Bonus consente a privati cittadini, enti non commerciali e imprese di effettuare erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale italiano, tra cui il Coro Polifonico di Ruda Aps, usufruendo di un credito di imposta pari al 65% dell’importo donato.
Tutti possono diventare mecenati Art Bonus.
Il credito d’imposta è riconosciuto a:
  • Persone fisiche (dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi)
  • Titolari di reddito d’impresa (imprenditori individuali e società)
  • Enti non commerciali (es. fondazioni bancarie, associazioni)
Per usufruire del credito d’imposta è sufficiente fare un bonifico (o altro pagamento tracciabile) con la causale Art Bonus che identifichi l’oggetto e l’ente beneficiario.
Per conoscere la scheda e l’intervento del Coro Polifonico di Ruda Aps, consultate il sito dell’Art bonus/Coro Polifonico di Ruda Aps.

Art Bonus FVG

Dal 2019 la Regione Friuli Venezia Giulia promuove l’ART BONUS regionale, ovvero la concessione dei contributi nella forma del credito d’imposta a favore di soggetti che effettuano erogazioni liberali per progetti di promozione e organizzazione di attività culturali e di valorizzazione del patrimonio culturale. 

Il Coro Polifonico di Ruda Aps, con la sua Stagione Concertistica e i festival Quaresima in Musica, Cororgano, CantaNatale rientra tra i progetti di promozione e organizzazione di attività culturali finanziabili del 2023. 

I beneficiari del credito d’imposta, aventi sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia, sono i seguenti: 

  • persone fisiche
  • microimprese, piccole imprese e medie imprese
  • grandi imprese
  • fondazioni (comprese fondazioni bancarie)

L’ART BONUS regionale, come credito di imposta, è pari al 40% delle erogazioni liberali destinate a favore dei progetti di intervento localizzati in Friuli Venezia Giulia, promossi dai promotori accreditati e pari al 20% su progetti che beneficiano anche dell’Art Bonus Nazionale.

Erogazioni liberali ricevute per l'Art Bonus

Scarica il documento