Quaresima in musica
Il coro organizza, nel periodo quaresimale, concerti, prevalentemente di musica sacra, nelle più belle chiese del Friuli Venezia Giulia.
L'intento, oltre ad avvicinare un pubblico sensibile al particolare periodo dell'anno, è quello di portare la bella musica anche nei piccoli centri del Friuli Venezia Giulia. Protagonisti di anno in anno sono cori, complessi musicali o solisti italiani e stranieri.
L'intento, oltre ad avvicinare un pubblico sensibile al particolare periodo dell'anno, è quello di portare la bella musica anche nei piccoli centri del Friuli Venezia Giulia. Protagonisti di anno in anno sono cori, complessi musicali o solisti italiani e stranieri.
Cororgano
Si tratta di valorizzare il patrimonio organistico regionale. Allo scopo il coro organizza, ad agosto, concerti con 'protagonisti' alcuni degli strumenti antichi più importanti della Regione.
La direzione artistica del festival è stata affidata al maestro Manuel Tomadin. Vengono chiamati ad esibirsi organisti e docenti di conservatorio di chiara fama. Da alcuni anni il festival si svolge a Trieste, Palmanova e Marano Lagunare.
La direzione artistica del festival è stata affidata al maestro Manuel Tomadin. Vengono chiamati ad esibirsi organisti e docenti di conservatorio di chiara fama. Da alcuni anni il festival si svolge a Trieste, Palmanova e Marano Lagunare.
Concerti in Basilica
È il festival di musica sacra più importante dell'Alta Italia. Si svolge nelle basiliche di Aquileia e Grado da oltre quarant'anni.
Il Polifonico figura organizzatore unitamente alla Socoba, società per la conservazione della basilica di Aquileia.
Negli anni si sono esibiti cori europei vincitori di premi a livello internazionale, complessi strumentali e orchestre tra le quali la Gustav Mahler Jugendorchester e l'orchestra giovanile Luigi Cherubini.
Il Polifonico figura organizzatore unitamente alla Socoba, società per la conservazione della basilica di Aquileia.
Negli anni si sono esibiti cori europei vincitori di premi a livello internazionale, complessi strumentali e orchestre tra le quali la Gustav Mahler Jugendorchester e l'orchestra giovanile Luigi Cherubini.
Sacre Meditazioni
Il festival dà spazio alla musica corale, in particolare, con concerti nei siti più interessanti del Friuli Venezia Giulia.
Vi partecipano dal 1995 anche solisti o complessi strumentali con programmi vari anche se l'impianto del festival è quello di valorizzare la musica sacra di ogni epoca.
Il festival propone anche concerti nelle vicine Slovenia e Carinzia dando così un respiro internazionale alle varie proposte.
Vi partecipano dal 1995 anche solisti o complessi strumentali con programmi vari anche se l'impianto del festival è quello di valorizzare la musica sacra di ogni epoca.
Il festival propone anche concerti nelle vicine Slovenia e Carinzia dando così un respiro internazionale alle varie proposte.
CantaNatale
È il festival 'principe' del Polifonico: il coro si esibisce nel periodo natalizio e di fine anno in diverse località della regione proponendo non solo musica intonata alla Natività. Spesso al festival partecipano altri complessi musicali o solisti che con le loro performance coinvolgono il folto pubblico.
Organizzato in collaborazione con le associazioni di categoria per lo sviluppo turistico del territorio, il festival si propone anche di valorizzare il cosiddetto turismo religioso con visite guidate ai presepi più caratteristici del Friuli Venezia Giulia.
Organizzato in collaborazione con le associazioni di categoria per lo sviluppo turistico del territorio, il festival si propone anche di valorizzare il cosiddetto turismo religioso con visite guidate ai presepi più caratteristici del Friuli Venezia Giulia.