Giungere ad una catalogazione la più sistematica possibile di tutti gli organi esistenti nel Friuli Venezia Giulia; dotare gli strumentisti di un agile quanto completo supporto didattico; restituire ad una giusta dimensione storica un patrimonio che forse non ha eguali in Italia: questi gli obbiettivi che la nostra Associazione Culturale intende perseguire con la pubblicazione della collana “Organi e tradizioni organarie nel Friuli Venezia Giulia”.

Ci sono stati in questi anni molti studi e pubblicazioni sugli organi – basterà qui ricordare quelli di Giuseppe Vale sulla storia dell’organo in Friuli (1927), il volume di Iris Caruana sugli organi dell’Arcidiocesi di Gorizia (1973), quello di Igino Paroni e Onorio Barbina sugli Organi dell’Arcidiocesi di Udine (1973), il quaderno del Centro di catalogazione di Villa Manin sugli organi restaurati in Friuli Venezia Giulia dal 1976 al 1993, la guida agli organi della diocesi di Concordia-Pordenone di Andrea Tomasi (2000) -: ma poiché dopo il terremoto del 1976, soprattutto in Friuli, le cose da questo punto di vista sono radicalmente cambiate, ci è sembrato deveroso, giusto ed opportuno impegnarci in questo campo.
Con l’obbiettivo di giungere alla catalogazione e alla pubblicazione di una collana comprendente tutti gli organi della Regione in modo da venire incontro alle attese dei parroci, degli organisti e del variegato mondo concertistico locale, nazionale e internazionale. Abbiamo così instituito un Comitato scientifico al quale il problema è stato sottoposto. È stato quindi coinvolto il Conservatorio ‘Jacopo Tomadini’ di Udine, per la realizzazione di un corso specifico per la preparazione dei catalogatori, e la Soprintendenza ai Beni storici, architettonici, artistici e culturali del Friuli Venezia Giulia che hanno accettato di buon grado la collaborazione e il programma di lavoro.
Si è così pensato di suddividere la ricerca – che si configura come work in progress con tempi medio-lunghi di realizzazione – in otto volumi.
Gli organi sono stati suddivisi per diocesi, con tre volumi per la sola Arcidiocesi di Udine dalle dimensioni molto più vaste di quelle di Trieste, Concordia-Pordenone e Gorizia.Gli ultimi due tomi sono dedicati, rispettivamente, al Dizionario degli organari e all’Arte figurativa negli organi. Al termine del progetto il Friuli Venezia Giulia sarà, assieme alla Toscana e alle Marche, tra le prime regioni d’Italia a poter vantare una simile catalogazione.

PIANO DELL’OPERA

I – La Diocesi di Trieste, Giuseppe Radole (Ed. Pizzicato)

II – L’Arcidiocesi di Gorizia, Lorenzo Nassimbeni e Loris Stella (Ed. Pizzicato)

III – La Diocesi di Concordia Pordenone, Andrea Guerra e Fabio Metz (Ed. Serassi) – Vol. 1 e 2

IV – L’Arcidiocesi di Udine, Lorenzo Nassimbeni (Ed. Pizzicato) – Vol. 1

IV – L’Arcidiocesi di Udine, Lorenzo Nassimbeni e Andrea Guerra (Ed. Serassi) – Vol. 2 e 3

IV – L’Arcidiocesi di Udine – Vol. 4 (in preparazione)

V – Dizionario degli organari (in preparazione)


COMITATO SCIENTIFICO: Paolo Casadio, Paolo Goi, Fabio Metz, Lorenzo Nassimbeni, Marco Sofianopulo (*), Loris Stella, Andrea Guerra
(*) – deceduto nel 2014