2025-06-03T00:00:00.000Z
Rinnovato il consiglio direttivo del Coro Polifonico di Ruda. Il nuovo presidente è Gabriele Rampogna.

L’assemblea del Coro Polifonico di Ruda si è recentemente riunita per eleggere il nuovo consiglio direttivo per il triennio 2025-2027.

Il consiglio direttivo, riunitosi successivamente, ha provveduto a eleggere al proprio interno il nuovo presidente nella persona di Gabriele Rampogna, già vicepresidente nel precedente triennio. A fronte di una solida compattezza del consiglio uscente sono stati confermati il vicepresidente Enrico Del Frate e il consigliere Saverio Ricchi mentre come nuovo componente è stato eletto Paolo Buri. 

Al momento del passaggio di testimone, il presidente uscente, Pier Paolo Gratton, figura storica che ha guidato per numerosi mandati il coro nel corso degli ultimi decenni, ha sottolineato l’unicità artistica che contraddistingue il Polifonico di Ruda come coro maschile e la continua ricerca non solo nei repertori ma anche nella valorizzazione di un’identità corale che, nell’epoca contemporanea rappresenta una sfida non da poco.  

Gabriele Rampogna, tarvisiano di origine, docente di percussioni nella scuola secondaria ha iniziato la collaborazione con il Polifonico come percussionista nel 1997 ed è membro del coro dal 2007. Per me è un grande onore rappresentare un coro così importante e riconosciuto sia a livello territoriale che internazionale dove grazie anche alla guida del Maestro Fabiana Noro, tramite un lavoro continuo di studio e perfezionamento musicale, sono stati raggiunti straordinari risultati artistici

Il 2025 segna poi una ricorrenza importante per il Polifonico: 80 anni dalla rifondazione e di attività continuativa. Nel corso dell’anno numerosi saranno gli appuntamenti concertistici sia in regione che fuori dai confini nazionali con una trasferta a Londra in settembre. In autunno è prevista l’uscita sia in dvd che sulle piattaforme digitali del trittico musicale GENESI composto da Renato Miani e dedicato a tre figure femminili delle tre città UNESCO della regione Friuli-Venezia Giulia: Aquileia, Cividale del Friuli e Palmanova.