2025-05-27T00:00:00.000Z
Presentazione stagione 2025 Concerti in Basilica

Nella mattinata di martedì 27 maggio, presso la sede della regione di Udine si è svolta la conferenza stampa che ha illustrato la stagione 2025 dei Concerti in Basilica organizzati dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (So.Co.Ba) e dal Coro Polifonico di Ruda. Alla presenza del vicepresidente della Regione con delega alla Cultura Mario Anzil, del direttore della So.Co.Ba Andrea Bellavite, del direttore artistico Pier Paolo Gratton, della curatrice dei concerti Sara Zamparo e, in collegamento da remoto del sindaco di Aquileia Emanuele Zorino sono stati illustrati i dieci concerti che animeranno il calendario da giugno a ottobre non solo nella Basilica di Aquileia ma anche nella Basilica di Sant’Eufemia di Grado e al Santuario di Sveta Gora in Slovenia.
Fil rouge della stagione saranno i concerti aventi protagonisti le principali orchestre e cori del territorio come la FVG Orchestra con il Coro Polifonico di Ruda, l’orchestra d’archi Blanc, l’Orchestra Lorenzo Da Ponte con la Tiepolo Barocca assieme al coro Venice Monteverdi Academy. A questo si aggiunge il coro femminile Multifariam di Ruda che si esibirà a Grado nel mese di agosto e, con un focus particolare nella musica organistica, saranno presenti due concertisti di fama internazionale – l’austriaco Philipp Pelster ed il belga Jan Vermeire – che si esibiranno sia ad Aquileia che nel santuario di Sveta Gora. La rassegna si caratterizza inoltre per lo svolgimento di due concerti inclusivi che vedrà protagonisti l’orchestra dei Filarmonici Friulani con il Coro Kairos Vox mentre in chiusura si esibirà la cantante polacca non vedente Alina Konarska Schmidt, accompagnata dal pianista Aleksander Albert Zielinski, con strumenti e tecnologie dedicate a rendere fruibile il concerto alle persone non udenti e non vedenti, o con disabilità cognitive.

Appuntamento per il concerto di apertura della stagione lunedì 9 giugno alle 20:45 con la FVG Orchestra e il Coro Polifonico di Ruda diretti dal M° Paolo Paroni che eseguiranno, in prima esecuzione assoluta, il quadro dedicato ad Aquileia dall’opera Genesi, trittico composto dal friulano Renato Miani per onorare la storia di tre figure femminili delle tre città Unesco della regione (con Cividale del Friuli e Palmanova).