Martedì 22 aprile, presso la chiesa del Santissimo Redentore di Palmanova, sono state ultimate le riprese audio/video del III e ultimo quadro di Genesi dedicato alla città stellata. Con la registrazione di "Sedvalinka" e la relativa vicenda alla principessa Fatma di Bosnia, fatta prigioniera dai veneziani e imprigionata nelle carceri della città stellata, si conclude un intenso ed emozionante percorso a tappe che negli ultimi tre anni ha impegnato, per la realizzazione dell'intera opera, il Polifonico diretto da Fabiana Noro, i pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto, la cantante Elsa Martin e l'attrice Aida Talliente.
L'opera in tre quadri di Renato Miani su testi di Angelo Floramo mette in luce le vicende e la storia di tre figure femminili relativamente alle tre città UNESCO della regione Friuli-Venezia Giulia: Bassilla per Aquileia, Romilda per Cividale del Friuli e Fatma di Bosnia per Palmanova.
Entro la fine dell'anno è prevista l'uscita dell'opera sia su DVD, comprensivo di un libretto illustrativo, che sulle piattaforme digitali.
Il Polifonico si conferma dunque come primario attore nel panorama culturale del territorio valorizzando le eccellenze artistiche e tecniche (riprese audio di Stefano Amerio Artesuono e riprese video di ArteVideo) presenti nella nostra regione. Con un opera musicale originale, direttamente commissionata dal Polifonico, si vuole percorrere una via importante per dare il giusto e concreto risalto all'importanza storica nei fatti che hanno caratterizzato momenti meritevoli di studio e di rappresentazione.
Un sentito ringraziamento alla parrocchia di Palmanova per l'ospitalità nel Duomo.
L'opera in tre quadri di Renato Miani su testi di Angelo Floramo mette in luce le vicende e la storia di tre figure femminili relativamente alle tre città UNESCO della regione Friuli-Venezia Giulia: Bassilla per Aquileia, Romilda per Cividale del Friuli e Fatma di Bosnia per Palmanova.
Entro la fine dell'anno è prevista l'uscita dell'opera sia su DVD, comprensivo di un libretto illustrativo, che sulle piattaforme digitali.
Il Polifonico si conferma dunque come primario attore nel panorama culturale del territorio valorizzando le eccellenze artistiche e tecniche (riprese audio di Stefano Amerio Artesuono e riprese video di ArteVideo) presenti nella nostra regione. Con un opera musicale originale, direttamente commissionata dal Polifonico, si vuole percorrere una via importante per dare il giusto e concreto risalto all'importanza storica nei fatti che hanno caratterizzato momenti meritevoli di studio e di rappresentazione.
Un sentito ringraziamento alla parrocchia di Palmanova per l'ospitalità nel Duomo.
Media gallery