Sarà in regione per la prima volta: parliamo dell’orchestra giovanile Luigi Cherubini, fondata nel 2004 da Riccardo Muti, formata da giovani strumentisti, tutti sotto i trent’anni, provenienti da ogni regione italiana, selezionati attraverso centinaia di audizioni da una commissione costituita dalle prime parti di prestigiose orchestre europee e presieduta dallo stesso Muti. Suonerà nella basilica di Aquileia, sabato 16 settembre, con inizio alle ore 20.45 per un concerto che già si preannuncia sold out. Sarà la degna conclusione dei ‘Concerti in basilica’, organizzati dalla Socoba in collaborazione con il Coro Polifonico di Ruda, per la direzione artistica di Pier Paolo Gratton, che hanno fatto registrare una partecipazione popolare davvero straordinaria.
Ad Aquileia l’orchestra Cherubini sarà diretta da Giovanni Sollima, noto compositore nonché straordinario violoncellista che ha già portato il prestigioso organico sui principali palchi italiani e stranieri. Ad Aquileia l’orchestra proporrà un programma eclettico: accanto al Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in do maggiore di Franz Joseph Haydn, l’ensemble si esibirà in due composizioni dello stesso Sollima: The N-Ice cello Concerto (del 2021) e When we were trees per 2 violoncelli e orchestra del 2008.
In questo brano accompagnerà Sollima il violoncellista Ilario Fantone.
Ad Aquileia l’orchestra Cherubini sarà diretta da Giovanni Sollima, noto compositore nonché straordinario violoncellista che ha già portato il prestigioso organico sui principali palchi italiani e stranieri. Ad Aquileia l’orchestra proporrà un programma eclettico: accanto al Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in do maggiore di Franz Joseph Haydn, l’ensemble si esibirà in due composizioni dello stesso Sollima: The N-Ice cello Concerto (del 2021) e When we were trees per 2 violoncelli e orchestra del 2008.
In questo brano accompagnerà Sollima il violoncellista Ilario Fantone.
Media gallery