Concerti a Trieste, Palmanova e Marano Lagunare
Protagonisti organisti italiani e stranieri
Valorizzare il patrimonio organistico del Friuli Venezia Giulia
Valorizzare il patrimonio organistico del Friuli Venezia Giulia, proporre musica di qualità e dare la possibilità al pubblico regionale di ascoltare alcuni degli organisti italiani e stranieri più premiati a livello internazionale: sono questi gli obiettivi di Cororgano XXV edizione, cartellone firmato dal Coro Polifonico di Ruda e sostenuto dal Ministero della cultura, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Danieli.
Il festival partirà venerdì 25 agosto da Trieste: nella chiesa evangelico-luterana, con inizio alle ore 21, si esibirà l’organista Fabio Ciofini che proporrà musiche di Carissimi, Sweelink, Rossi, Krebs, von Noordt e Bach. Ciofini, direttore dell’accademia Hermans, suonerà sui due organi della chiesa: il Tronci del 1793 e lo Steinmeyer del 1874.
Sabato 26 agosto il cartellone si sposterà nel duomo di Palmanova: alle ore 18 si esibirà l’organista slovacco Vladimir Kopec, attualmente titolare della cattedrale di sant’ Emeramo di Nitra. Proporrà musiche di Pasquini, Buxtehude, Stanley, Morandi, Bach e Mozart.
Domenica 27 agosto il festival si sposterà a Marano Lagunare per il gran finale. Nella parrocchiale di San Martino, sempre alle ore 18, suonerà l’organista Henk Verhoef, vincitore di primi premi a diversi concorsi internazionali e stabilmente impegnato in concerti in Europa e Asia. A Marano, sullo straordinario organo Dacci, proporrà musiche di Sweelimnk, Gibbons, Froberger e Fischer.
Protagonisti organisti italiani e stranieri
Valorizzare il patrimonio organistico del Friuli Venezia Giulia
Valorizzare il patrimonio organistico del Friuli Venezia Giulia, proporre musica di qualità e dare la possibilità al pubblico regionale di ascoltare alcuni degli organisti italiani e stranieri più premiati a livello internazionale: sono questi gli obiettivi di Cororgano XXV edizione, cartellone firmato dal Coro Polifonico di Ruda e sostenuto dal Ministero della cultura, dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dalla Danieli.
Il festival partirà venerdì 25 agosto da Trieste: nella chiesa evangelico-luterana, con inizio alle ore 21, si esibirà l’organista Fabio Ciofini che proporrà musiche di Carissimi, Sweelink, Rossi, Krebs, von Noordt e Bach. Ciofini, direttore dell’accademia Hermans, suonerà sui due organi della chiesa: il Tronci del 1793 e lo Steinmeyer del 1874.
Sabato 26 agosto il cartellone si sposterà nel duomo di Palmanova: alle ore 18 si esibirà l’organista slovacco Vladimir Kopec, attualmente titolare della cattedrale di sant’ Emeramo di Nitra. Proporrà musiche di Pasquini, Buxtehude, Stanley, Morandi, Bach e Mozart.
Domenica 27 agosto il festival si sposterà a Marano Lagunare per il gran finale. Nella parrocchiale di San Martino, sempre alle ore 18, suonerà l’organista Henk Verhoef, vincitore di primi premi a diversi concorsi internazionali e stabilmente impegnato in concerti in Europa e Asia. A Marano, sullo straordinario organo Dacci, proporrà musiche di Sweelimnk, Gibbons, Froberger e Fischer.
Media gallery