2025-08-12T00:00:00.000Z
Cororgano 2025 - Un festival di prestigio -
Dopo il concerto di apertura di domenica 3 agosto a Sutrio nel quale il Polifonico ha presentato un programma sacro con incursioni del proprio repertorio più interessante apprezzato dal numerosissimo e calorosissimo pubblico, ritorna in Friuli-Venezia Giulia il festival Cororgano, sotto la direzione artistica del M° Manuel Tomadin, dedicato alla musica corale e organistica di qualità. 

Tre concerti, tre città, tre organi storici con l'intento di valorizzare il patrimonio organistico del Friuli-Venezia Giulia attraverso il talento di solisti internazionali e strumenti unici per storia e sonorità.

PALMANOVA – Duomo, Giovedì 28 agosto 2025 – ore 20:00 - Philipp Christ - (Germania)

L’organista tedesco interpreterà pagine di Bach e dei suoi contemporanei, sfruttando al meglio le potenzialità timbriche del prezioso organo Nachini. Il tutto nella cornice mozzafiato della città stellata patrimonio UNESCO.

 TRIESTE – Chiesa Luterana (Largo Panfili), Venerdì 29 agosto 2025 – ore 20:30 - Clemens Lucke - (Germania)

Un evento unico: dopo l’introduzione all’organo Tronci (1793), la serata si sposterà sul monumentale organo Steinmeyer (1874). Qui, Lucke improvviserà dal vivo la colonna sonora di due film muti comici di Buster Keaton: Cops (1922) e One Week (1920). Un vero spettacolo per occhi e orecchie!

SPILIMBERGO – Duomo, Domenica 31 agosto 2025 – ore 17:00 - Marcin Szelest - (Polonia)

Dall’antico organo Zanin rinascimentale, l’organista di Cracovia ci guiderà in un viaggio nella musica che unì Italia e Polonia attraverso secoli di storia, migrazioni e scambi culturali. Un programma godibile e ricco di scoperte.

Ingresso libero a tutti gli appuntamenti.