Per il ventiseiesimo anno consecutivo ritorna il Friuli Venezia Giulia il festival Cororgano, voluto e ideato dal Coro Polifonico di Ruda con l’intento di valorizzare lo sterminato patrimonio organario della nostra regione. Fin dalle origini il festival è stato apprezzato e premiato dal pubblico che ha sempre dimostrato attenzione per la musica del ‘principe’ degli strumenti e soprattutto per le sonorità che questi gioielli, di anno in anno, hanno regalato agli appassionati e a tutti gli amanti della musica di qualità. Da alcuni anni il festival – dopo un periodo itinerante – si è concentrato su tre luoghi simbolo del Friuli Venezia Giulia: Trieste, Palmanova e Marano Lagunare. Anche quest’anno abbiamo scelto questa linea strategica confortati dalla grande partecipazione degli anni scorsi. E come al solito i protagonisti dei tre concerti saranno – oltre agli organi – tre importantissimi virtuosi dello strumento provenienti dalla Danimarca, dai Paesi Bassi e dalla Germania.
Il festival partirà dal duomo dogale di Palmanova giovedì 29 agosto con il concerto dell’organista Soren Gleerup Hansen che proporrà, tra le altre, musiche di Dietrich Buxtehude, Girolamo Frescobaldi e Georg Muffat. Poi Cororgano si sposterà a Trieste, nella chiesa evangelico luterana. Il 30 agosto suonerà l’organista Hayo Boerema prima all’organo Tronci e quindi sul grand’organo Steinmeyer. Proporrà musiche di Bach, Frescobaldi, Alain e dello stesso Boerema. Quindi gran finale a Marano Lagunare domenica 1 settembre. Protagonista del concerto sarà David Boos con musiche di Storace, Steigleder e Scheidt.
Cororgano può contare sul contributo del Ministero della cultura, della regione Friuli Venezia Giulia, di Promoturismo e di importanti partner privati quali Danieli e Zanutta con il patrocinio delle rispettive amministrazioni comunali. Per il Polifonico – protagonista delle prime edizioni di Cororgano – si tratta di una attività collaterale alla principale attività concertistica che tuttavia arricchisce e valorizza il suo modo di essere protagonista della vita musicale e corale del Friuli Venezia Giulia.