Con la preziosa presentazione del prof. Angelo Floramo siamo lieti di aver concluso le riprese del secondo quadro “Historia Langobardorum” di “GENESI” trittico delle città UNESCO del Friuli-Venezia Giulia - composto da Renato Miani con testi di Angelo Floramo - che narra le vicende di tre figure femminili relative ad Aquileia, Cividale e Palmanova.
Nei mesi scorsi si sono svolte le riprese sia nella chiesa di San Francesco che nel meraviglioso Tempietto Longobardo appena restaurato. Il Polifonico, diretto da Fabiana Noro assieme ai pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto, la voce di Elsa Martin e l’interpretazione dell’attrice Aida Talliente hanno ricreato il vissuto tragico della principessa Romilda moglie del Duca Gisulfo II in una Cividale assediata dagli Avari.
Nei primi mesi del 2025 l’opera verrà completata con la registrazione del III quadro che vede la principessa Fatma di Bosnia con lo sfondo della città stellata e la contrapposizione tra la Repubblica di Venezia e l’impero Asburgico.