2023-11-21T00:00:00.000Z
ORGANI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: Domenica 26 novembre presentazione dei volumi II e III dedicati all’Arcidiocesi di Udine.

Roberto Frisano dialogherà con gli autori Andrea Guerra e Lorenzo Nassimbeni. Udine, Oratorio della Purità, ore 16.30

L’opera di catalogazione di tutti gli organi del Friuli Venezia Giulia – cominciata nel 2002 con un volume dedicato alla diocesi di Trieste – sta lentamente ma progressivamente entrando nella sua fase finale. Domenica 26 novembre infatti, in collaborazione con l’Accademia organistica udinese, il Coro Polifonico di Ruda presenterà i volumi II e III dedicati all’arcidiocesi di Udine (Serassi editore), opera realizzata da Andrea Guerra e Lorenzo Nassimbeni. La presentazione, nell’ambito delle manifestazioni per il Natale a Udine, è prevista all’Oratorio della Purità, adiacente al duomo, con inizio alle ore 16.30.

Il primo volume dedicato all’arcidiocesi di Udine, come ricorderanno gli studiosi e gli appassionati di arte organaria, era stato presentato nel 2012. Al completamento della collana, che rappresenta un unicum a livello nazionale, mancano ancora il quarto volume dedicato a Udine e un volume sugli organari più importanti attivi in Regione negli ultimi secoli.

Il volume, in due tomi, corredato da un ampio apparato fotografico, comprende 121 strumenti conservati nella pianura friulana, a partire dalla città di Udine a scendere fino al mare di Lignano Sabbiadoro. Sono stati oggetto di schedatura di livello catalografico (scheda SMO) gli organi più antichi presenti sul territorio considerato, ossia quelli realizzati nel XVIII sec, e alcuni nel XIX sec. Tutti gli altri organi presentano una descrizione limitata ad aspetti più essenziali, secondo il tracciato della scheda di tipo inventariale.

Quasi tutti gli strumenti settecenteschi sono di (o attribuiti ad) autori di chiara fama della scuola veneziana: Gaetano Callido, Francesco Dacci con il nipote Francesco Antonio Dacci, Francesco Merlini, Pietro Nachini, cui si aggiunge l’udinese Francesco Comelli, mentre tra quelli ottocenteschi spicca il nome del friulano Valentino Zanin. Degna di nota è infatti la presenza degli organari Zanin (il territorio considerato comprende anche Camino al Tagliamento e Codroipo dove hanno sede i laboratori), rappresentata da oltre 70 strumenti esistenti e realizzati a partire dal capostipite Valentino fino ai giorni nostri. Per altre località sono state approfondite le vicende storiche di organi e di edifici sacri oggi non più esistenti. Nelle schede vengono riportate anche notizie relative a organisti operanti nei vari paesi compresi nei due volumi. Conclude l’opera una nutrita e aggiornata bibliografia di pubblicazioni, articoli di quotidiani e riviste.

La presentazione di domenica 26 novembre – dopo i saluti di rito – sarà impreziosita da un breve intermezzo organistico affidato al giovane Tommaso Del Ponte, mentre in conclusione il Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro, intratterrà gli intervenuti con alcuni brani del suo repertorio. La parte centrale della presentazione è stata affidata al musicologo Roberto Frisano che dialogherà con gli autori Andrea Guerra e Lorenzo Nassimbeni.