© Photocredits: Alberto Moretti
Si è brillantemente diplomata in pianoforte al conservatorio Jacopo Tomadini di Udine sotto la guida del prof. Umberto Tracanelli. Ha frequentato contemporaneamente i corsi di composizione del maestro Daniele Zanettovich e di Musica corale e Direzione di coro, perfezionandosi nella direzione corale con i maestri Giorgio Kirschner, Peter Eidenbenz ed Olinto Contardo.
Fin da giovanissima si dedica alla musica corale, dirigendo diverse formazioni tra le quali il Diapason chamber choir, con cui viene premiata col “Diploma di eccellenza“ al concorso internazionale di canto corale "Seghizzi" nel 1998.
È stata altro maestro del coro presso l'Ente Lirico "Pierluigi da Palestrina" di Cagliari per le seguenti produzioni lirico-sinfoniche: Carmen, La Bohéme, I Pescatori di Perle, La Forza del Destino, Seconda Sinfonia di Mahler, Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven. Ha collaborato come maestro sostituto nell'opera "Il Re Pastore" di Baldassare Galuppi, presentata in prima esecuzione assoluta al "Teatro Nuovo Giovanni da Udine" con l'Accademia di Musica Antica di Mosca ed in diverse opere liriche tra cui La Bohème, Don Pasquale, Elisir d’amore, Le Nozze di Figaro …
Dal gennaio 2003 dirige il Coro Polifonico di Ruda, con cui ha effettuato concerti in molti paesi europei ed extra europei, ed ha partecipato ai più importanti concorsi corali internazionali (Arezzo, Tallin, Barcellona, Malaga, Graz, Linz, Vittorio Veneto, Vienna, Shaoxing, Rimini, London Derry, Matera, Cork, Firenze), vincendo oltre quaranta premi.
In diverse di queste competizioni è stata anche premiata come miglior direttore del concorso.
Come pianista ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero, accompagnando cantanti di fama internazionale, fra cui Bonaldo Giaiotti, Alfredo Mariotti, Vincenzo Bello, Lella Cuberli, Mirna Pecile e numerosi altri. È stata Maestro collaboratore di numerosi corsi di perfezionamento per cantanti lirici, tra i quali quello tenuto dal maestro Claudio Desderi a Duino, dalla signora Katia Ricciarelli presso l’accademia lirica di Desenzano del Garda e dalla Signora Raina Kabaivanska con cui ha tenuto diversi concerti.
Ha ricevuto il premio "Moret d’aur" (il più prestigioso premio del Friuli- Venezia Giulia assegnato da una giuria di giornalisti e critici musicali) per l'attività artistica svolta, il premio "Segno donna", il "Sigillo del Comune di Tavagnacco" e numerosi altri per la sua attività artistica.
È frequentemente invitata a partecipare in qualità di giurata nei più prestigiosi concorsi corali nazionali ed internazionali.
Dal 2024 dirige il Coro giovanile regionale del FVG.
Nel 2024 è stata insignita del titolo onorifico di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Fin da giovanissima si dedica alla musica corale, dirigendo diverse formazioni tra le quali il Diapason chamber choir, con cui viene premiata col “Diploma di eccellenza“ al concorso internazionale di canto corale "Seghizzi" nel 1998.
È stata altro maestro del coro presso l'Ente Lirico "Pierluigi da Palestrina" di Cagliari per le seguenti produzioni lirico-sinfoniche: Carmen, La Bohéme, I Pescatori di Perle, La Forza del Destino, Seconda Sinfonia di Mahler, Requiem di Verdi, Nona Sinfonia di Beethoven. Ha collaborato come maestro sostituto nell'opera "Il Re Pastore" di Baldassare Galuppi, presentata in prima esecuzione assoluta al "Teatro Nuovo Giovanni da Udine" con l'Accademia di Musica Antica di Mosca ed in diverse opere liriche tra cui La Bohème, Don Pasquale, Elisir d’amore, Le Nozze di Figaro …
Dal gennaio 2003 dirige il Coro Polifonico di Ruda, con cui ha effettuato concerti in molti paesi europei ed extra europei, ed ha partecipato ai più importanti concorsi corali internazionali (Arezzo, Tallin, Barcellona, Malaga, Graz, Linz, Vittorio Veneto, Vienna, Shaoxing, Rimini, London Derry, Matera, Cork, Firenze), vincendo oltre quaranta premi.
In diverse di queste competizioni è stata anche premiata come miglior direttore del concorso.
Come pianista ha svolto un’intensa attività concertistica in Italia ed all’estero, accompagnando cantanti di fama internazionale, fra cui Bonaldo Giaiotti, Alfredo Mariotti, Vincenzo Bello, Lella Cuberli, Mirna Pecile e numerosi altri. È stata Maestro collaboratore di numerosi corsi di perfezionamento per cantanti lirici, tra i quali quello tenuto dal maestro Claudio Desderi a Duino, dalla signora Katia Ricciarelli presso l’accademia lirica di Desenzano del Garda e dalla Signora Raina Kabaivanska con cui ha tenuto diversi concerti.
Ha ricevuto il premio "Moret d’aur" (il più prestigioso premio del Friuli- Venezia Giulia assegnato da una giuria di giornalisti e critici musicali) per l'attività artistica svolta, il premio "Segno donna", il "Sigillo del Comune di Tavagnacco" e numerosi altri per la sua attività artistica.
È frequentemente invitata a partecipare in qualità di giurata nei più prestigiosi concorsi corali nazionali ed internazionali.
Dal 2024 dirige il Coro giovanile regionale del FVG.
Nel 2024 è stata insignita del titolo onorifico di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.