2024-04-04T00:00:00.000Z
Genesi: si concludono le registrazioni del secondo quadro
La storia è quella di Gisulfo II – discendente della famiglia di Alboino – duca del Friuli dal 590 al 610 che si ribellò al re Agilulfo e per questo fu punito. Furono chiamati gli Avari, allora alleati dei Longobardi, a reprimere la rivolta del duca e l’invasione fu quanto di più terribile si potesse immaginare. Cividale fu assediata e distrutta, come pure altri centri del Friuli. Una devastazione mista a fatti efferati come l’uccisione della duchessa Romilda, impalata poco fuori le mura della città. Ci vollero decenni perché Cividale e il suo territorio ritornassero ai fasti precedenti. Questo è quello che Renato Miani – con la consulenza del professor Angelo Floramo – ha messo in musica per la seconda parte dell’opera Genesi commissionata dal Coro Polifonico di Ruda. I ‘ragazzi’ di Fabiana Noro completeranno la registrazione di questo quadro venerdì 12 aprile. A fare da sfondo le bellezze del Tempietto longobardo, autentica perla di Cividale.